Pistoia: la Piazza del Duomo, da sempre fulcro delle attività politiche, religiose e sociali della città accoglie i principali monumenti espressione del periodo d’oro vissuto dalla città nel Medioevo.
La cattedrale di San Zeno è uno splendido edificio in stile romanico; costruita nel X secolo, presenta una facciata con rivestimenti a fasce lineari bianco-verdi di chiara derivazione pisano-lucchese.
La chiesa al suo interno custodisce il Tesoro di San Jacopo un meraviglioso Altare d’Argento dedicato all’Apostolo Giacomo.
L’opera fu realizzata dai più grandi maestri orafi per conservare l’unica reliquia del santo presente in Italia, condotta a Pistoia da Compostela intorno al 1140. A fianco della cattedrale svetta l’imponente Campanile, con i suoi 67 metri di altezza, innalzato tra il X e il XII secolo. Diviso in tre fasce sovrapposte, ognuna con un registro stilistico diverso, offre un panorama mozzafiato.
Di fronte alla torre campanaria, l’elegante mole del Battistero di San Giovanni in Corte, considerato uno dei massimi monumenti del Gotico toscano; in questa struttura elementi di cultura classica e componenti di derivazione fiorentina, senese e pisana convivono in un disegno di equilibrata sintesi generale.