Concorso letterario Cammino di Santiago: il regolamento completo
Art. 1 – ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE
Simone Ruscetta, Leones Books e Camminacon.me (i promotori) organizzano il concorso letterario “Cammino di Santiago”. Nell’intenzione dei promotori il concorso letterario intende favorire la cultura del Cammino e del movimento lento, sviluppando le tematiche legate alla natura, al benessere psicofisico ed al rispetto dell’ambiente.
Art. 2 – TEMA DEL RACCONTO
Il racconto deve consistere in un elaborato in lingua italiana che si ispiri al seguente tema: “Storie del Cammino di Santiago: il mio cammino”.
Art. 3 – REQUISITI DEL RACCONTO E CRITERI DI ELABORAZIONE
I partecipanti possono presentare un unico elaborato di loro produzione, rigorosamente inedito (mai pubblicato da una casa editrice, anche in antologia, e mai apparso o pubblicato a qualsiasi titolo nel web), in un file in formato .docx. Il testo deve essere scritto in lingua italiana con carattere Times New Roman, corpo 12 ed essere compreso tra le ottomila e le trentamila battute spazi compresi.
Art. 4 – SEZIONI E PARTECIPANTI
E’ prevista un’unica sezione di partecipazione. Il Premio è aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri, residenti in Italia, che alla data di scadenza del bando abbiano compiuto almeno i 15 anni. Per i partecipanti minorenni è necessaria una dichiarazione scritta e firmata dai propri genitori.
Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E TRASMISSIONE DEI RACCONTI
Il racconto va trasmesso esclusivamente via e-mail all’indirizzo premio@camminoraduno.it entro il giorno e l’ora indicati all’art. 7, specificando nel corpo della mail: Nome e cognome; numero di telefono; indirizzo email. È ammessa la partecipazione con uno pseudonimo. I racconti che supereranno il limite di trentamila battute spazi inclusi o che arriveranno oltre il termine indicato all’articolo saranno esclusi dalla partecipazione.
Art. 6 – ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e si formalizza inviando il racconto. Non è dovuta alcuna tassa di iscrizione, di lettura o qualsiasi altro titolo.
Art. 7 – TERMINI DI PRESENTAZIONE
La scadenza del Premio è fissata alle ore 23:59 del 23 gennaio 2023.
Art. 8 – DETERMINAZIONI DELLA GIURIA
I lavori sono sottoposti al giudizio di una Giuria di 4 componenti, i cui membri verranno comunicati entro il 15 gennaio 2023. È cura degli organizzatori, che gestiranno le operazioni di raccolta dei racconti, garantire l’anonimato dei partecipanti facendo pervenire alla Giuria solamente il file anonimo contenente il racconto partecipante.
La Giuria determina una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate. Il giudizio è insindacabile e inappellabile.
La Giuria inoltre si riserva la possibilità di non assegnare i premi in palio, con motivazione espressa. Le opere contenenti incitazioni alla discriminazione razziale, territoriale, religiosa, di genere, alla violenza e alla guerra, a determinazione della Giuria stessa, sono escluse dal Premio.
Art. 9 – PREMIAZIONE
I primi cinque racconti inclusi nella classifica stilata dalla giuria verranno premiati con la pubblicazione nel libro antologia, un attestato di partecipazione e l’ingresso gratuito al Cammino Raduno (modalità “bootcamp”). Al primo classificato verrà inoltre attribuito il premio unico del concorso: la partecipazione per una persona ad un viaggio di gruppo sul Cammino di Santiago dal 11 al 18 marzo 2023. I primi cinque classificati verranno contattati via mail o via telefono. La proclamazione dei vincitori e la cerimonia di premiazione avverrà sabato 28 gennaio 2023, salvo cause di forza maggiore, all’interno dell’evento Cammino Raduno 2023. Eventuali variazioni di data, ora e luogo verranno comunicate per tempo ai vincitori, i quali possono partecipare personalmente oppure delegando una persona di fiducia. A discrezione della Giuria, possono essere attribuiti ulteriori riconoscimenti, premi speciali, menzioni e segnalazioni di merito.
Art. 10 – DIRITTI D’AUTORE
Ogni scrittore partecipando al Premio dichiara la paternità e l’originalità delle opere inviate e del loro contenuto. La partecipazione al Premio implica la piena ed incondizionata accettazione di questo regolamento e la divulgazione del proprio nome e cognome su qualsiasi pubblicazione.
Gli scrittori, per il fatto stesso di partecipare al Premio, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del Premio o ai suoi aventi causa senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Gli scrittori riconoscono che:
- i promotori sono liberi di utilizzare, in qualunque forma e modo, in Italia e all’estero, il racconto inviato senza limitazioni di vincolo e che saranno proprietari esclusivi e titolari di ogni diritto di sfruttamento economico, in ogni forma e modo, con ogni facoltà.
- i promotori sono liberi di effettuare elaborazioni, trasformazioni, duplicazioni, cessioni a terzi del racconto inviato in qualunque formato e con qualunque mezzo,
- che per la propria partecipazione e per le proprie prestazioni, che sarà comunque facoltà dei promotori utilizzare, e per tutto quanto fin qui convenuto, nonché per quanto eventualmente spettante in virtù delle attuali disposizioni in materia di diritto d’autore, rinunciano alla corresponsione di qualsivoglia compenso e/o rimborso spese.
- Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali casi di plagio, che saranno eventualmente risolti in sedi e con i mezzi estranei al Premio.
Art. 11 – PUBBLICITÀ
Il Premio e il suo esito sono pubblicizzati attraverso i social, i siti web e le pagine Facebook e Instagram dei promotori.
Art. 12 – ANNULLAMENTO
Il soggetto organizzatore si riserva la facoltà di annullare il Premio per cause che dovessero impedirne il regolare svolgimento, secondo i tempi e le modalità indicate.
Art. 13 – INFO E CONTATTI
Per informazioni è possibile inviare una mail a premio@camminoraduno.it.
Art. 14 – DESCRIZIONE DEL PREMIO
Al vincitore del Concorso Letterario Cammino di Santiago verrà attribuito il premio “viaggio sul Cammino di Santiago” così meglio descritto: 7 notti in hotel/pensioni, in camera doppia; 7 colazioni; 6 cene (bevande escluse); trasporto bagagli da una tappa alla successiva; trasporti in Spagna: aeroporto/hotel e viceversa; credenziale/passaporto del pellegrino; un coordinatore Camminacon.me; assicurazione base bagaglio e persona. Tutti i servizi precedentemente descritti verranno erogati all’interno di un viaggio di gruppo organizzato dal 11 al 18 marzo 2023 sul Cammino Portoghese, con partenza da Tui, dall’agenzia viaggi Galicia Infinita. A propria discrezione l’agenzia potrà modificare la data del viaggio. Si specifica che tutto quanto non indicato precedentemente (ad esempio le spese di viaggio per raggiungere la città di partenza e quelle per il ritorno alla propria abitazione) è espressamente escluso dal premio e che dunque le relative spese saranno a carico esclusivo del premiato. Si specifica che Tutti i servizi erogati saranno uguali a quelli erogati agli altri partecipanti del viaggio di gruppo e non potranno essere modificati per nessun motivo. Il premio non è convertibile in denaro o in altri servizi. Si specifica che il vincitore non ha alcun obbligo di acquisto di beni/servizi dall’agenzia organizzatrice o dagli organizzatori del premio.
Art. 15 – NORME FINALI
La partecipazione al Premio implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal Premio. I concorrenti accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003, GDPR e s.m.i. e l’ente organizzatore si impegna, in base alla vigente normativa sulla privacy, a utilizzare i dati dei partecipanti esclusivamente ai fini del presente premio letterario.